ORARI
Dal 1 febbraio 2021, dal lunedì al venerdì dalle 12:10 (primo appuntamento) alle 14:55 (ogni 15mn – ore 14:55 ultima fascia per effettuare la visita con visore) – no Sabato e Domenica
in caso di pioggia non sarà possibile fruire dell’esperienza multimediale.
PER ACCEDERE ALL’AREA
Informazioni relative al contenimento del COVID-19 – nuove modalità di visita
Ingresso contingentato da viale Aventino (max 7-8 persone ogni 15 minuti).
Attesa del proprio turno a distanza di sicurezza (almeno 1 mt).
All’ingresso del sito è installato il dispenser con gel disinfettante per l’igienizzazione delle mani.
All’entrata dell’area archeologica è previsto il controllo della temperatura corporea. Non sarà consentito per nessun motivo l’ingresso con temperatura superiore ai 37,5°.
Lo spettatore che acquisterà il titolo d’ingresso in loco dovrà fornire i propri dati personali per gli adempimenti previsti dalla legge in relazione al contenimento del COVID-19.
Il titolo d’ ingresso sarà verificato in modalità rapida tramite lettura scanner.
Presso ogni tappa del percorso il visitatore dovrà posizionarsi nei punti contrassegnati, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
Ai visitatori verranno consegnati il dispositivo multimediale igienizzato e insacchettato, gli auricolari monouso in buste sigillate, e una visiera protettiva che dovrà essere indossata per tutta la durata della visita, ad evitare il contatto del visore con il viso.
L’accesso alla Torre Medievale è consentito a tre persone alla volta mantenendo la distanza di un metro.
INFORMAZIONI
- Info e acquisto +39 060608 (tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00)
- Prenotazione consigliata
- I bambini con meno di 14 anni potranno indossare i visori e fare l’esperienza se accompagnati da un adulto che firmi la liberatoria predisposta in biglietteria
e anche scaricabile qui
- Per il noleggio del visore è necessario lasciare in deposito un documento di riconoscimento (c.i o passaporto in originale).
- L’ingresso è organizzato in piccoli gruppi contingentati
- circomaximoexperience@060608.it (le risposte via mail verranno inviate dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi)
DETTAGLIO TARIFFE
Preacquisto on line sul sito www.circomaximoexperience.it oppure al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Intero: € 12,00; ridotto: € 10,00; Tariffa famiglia: € 22,00 (due adulti + figli under 18).
La riduzione è prevista per: gruppi di almeno 10 persone, Forze dell’ordine, militari, insegnanti in attività, giornalisti, under 26, possessori di MIC card e Roma Pass.
I biglietti possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint.
Unicamente nel caso in cui lo spettacolo venisse annullato per motivi tecnici e meteorologici, si potrà richiedere il rimborso e/o il cambio data.
Rimborsi e cambi data sono previsti per il solo spettacolo annullato.
Rimborsi e/o cambi data possono essere richiesti tassativamente entro e non oltre 15 giorni dalla data annullata. I costi di prevendita non verranno rimborsati.
Note
L’esperienza è fruibile anche dalle persone con disabilità motoria.
L’utilizzo dei visori da parte di persone di età inferiore ai 14 anni è consentito solo con liberatoria firmata dai genitori.
* Ridotto:
– giovani fino a 26 anni.
– insegnanti in attività.
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti), forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento e ai gruppi composti da minimo 10 persone.
– chi acquista un biglietto ridotto on line, deve portare con sé la documentazione che dà diritto all’ingresso ridotto.
-possessori della Roma Pass
-possessori della MIC card
** Tariffa famiglia €22,00 due adulti più figli al di sotto dei 18 anni
Gratuito:
– bambini minori di 6 anni
– portatori handicap e/o invalidi civili più un accompagnatore.
– guide turistiche e interpreti turistici dell’Unione Europea.
– possessori RomaPass 72/48h
I biglietti gratuiti sono prenotabili esclusivamente tramite contact center +39 060608 (h. 9.00-19.00) e tourist infopoints (con il diritto di prevendita di 1€) Oppure sono acquistabili presso la biglietteria del sito (senza diritto di prevendita di 1€).
I biglietti sono acquistabili:
- Online
- Tramite Contact center +39 060608 (aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 – al costo di una telefonata urbana)*
- Presso il Circo Massimo, biglietteria Viale Aventino
- Nei Tourist Infopoints**:
E’ possibile visitare il sito senza supporto multimediale, acquistando presso la biglietteria il solo biglietto d’ingresso.
Altre informazioni
Il progetto, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato da Zètema Progetto Cultura, è stato affidato ad GSNET Italia S.r.l /Inglobe Technologies S.r.l attraverso un bando di gara.
Coordinamento, direzione scientifica, testi e sceneggiatura a cura di
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Marialetizia Buonfiglio (Resp. Scientifico)
con
Stefania Pergola
Federica Michela Rossi
Gianluca Zanzi
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura
Progetto affidato a
GSNET Italia/Inglobe
Musiche a cura di Vito Terribile
Esperienza virtuale “Una giornata al Circo” a cura di Sebastiano Deva
Art Direction e Supervisione per le ricostruzioni grafiche a cura di Tiziana Primavera
Promosso da
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali